Serravalle nel Medioevo: battaglie e tradizioni
Assedio alla Rocca: la storia torna a vivere
Serravalle Pistoiese
Nel territorio di Serravalle Pistoiese rivive il Medioevo: rievocazioni, banchetti storici e spettacoli tra storia e tradizione. Un viaggio da non perdere.
Ogni anno nel territorio di Serravalle Pistoiese la storia prende vita. Tra rievocazioni storiche, antichi mestieri e atmosfere medievali, i borghi si animano con eventi che riportano il passato al presente. Un viaggio nel tempo tra duelli, banchetti e spettacoli che affascinano grandi e piccoli.
Assedio alla Rocca
Ogni anno, nel mese di settembre, il borgo di Serravalle rivive lo storico assedio del 1302, da parte delle truppe fiorentine e lucchesi, guidate dal Marchese Moroello Malaspina.
La rievocazione è un vero e proprio viaggio nel tempo: accampamenti, anchi mestieri e processi in piazza riportano gli spettatori alle atmosfere del Tardo Medioevo. Le giornate scorrono tra giochi medievali, visite guidate e dimostrazioni di falconeria e arcieria.
Festeggiamenti di San Lodovico e Palio degli Arcieri
Il 19 agosto Serravalle celebra il suo patrono, San Lodovico, la cui apparizione miracolosa nel 1306, secondo la leggenda, salvò il borgo dal saccheggio dei lucchesi. I festeggiamenti religiosi culminano con il Palio dei Mercenari e il Palio degli Arcieri.
All’interno della Rocca Nuova viene infatti allestito un accampamento militare che rievoca l’atmosfera medievale del XIV secolo, un periodo caratterizzato da frequenti battaglie e scontri tra Lucca e Pistoia.
Con il Palio dei Mercenari, il 17 agosto, si decide l’assegnazione di quattro combattenti ai vari rioni che si contenderanno il Palio degli Arcieri il giorno successivo, il 18 agosto. La contesa consiste in una tenzone di tiro con l’arco fra i quattro rioni di Serravalle, Masotti, Castellina e Ponte di Serravalle, più il rispettivo mercenario, che si disputano l’agognato cencio del Palio, una tela dipinta e dedicata al patrono San Lodovico.
Cena medievale e festa di San Rocco
Nel mese di agosto, a Castellina, antico borgo una volta fortificato, che domina il passo di Serravalle, si svolgono i festeggiamenti in onore di San Rocco. La festa patronale è anticipata da una cena medievale: pietanze tratte da ricette originali d’epoca arricchiscono le tavole imbandite nella piazza del paese, ricreando un’ambientazione magica fatta di giochi di fuoco, tenzoni e musiche medievali.
idee-incluso
idee-non-incluso
idee-informazioni
idee-prenota
Vivi il territorio