Serravalle Pistoiese - Visit Serravalle
Luoghi

Serravalle Pistoiese

 

Home / luoghi / Serravalle Pistoiese

Punto strategico conteso tra Pistoia, Lucca e Firenze, dal XII secolo divenne una roccaforte fortificata, protagonista di scontri tra Guelfi e Ghibellini e tra Guelfi Bianchi e Guelfi Neri.

 

Serravalle Pistoiese si estende sulle dolci pendici del Montalbano. Il comprensorio, caratterizzato da zone collinari dove sorgono i borghi di Castellina, Serravalle e Vinacciano, si protende nell’area pianeggiante bagnata dal torrente Stella, con le frazioni di Cantagrillo e Casalguidi.

Due motivi fondamentali hanno determinato la nascita del castello di Serravalle: il controllo della viabilità e il presidio del confine. Alla sua posizione geografica, fondamentale per il controllo della via di comunicazione Lucca-Pistoia, si deve il transito, già in epoca romana della via consolare Cassia che collegava Firenze, Pistoia, Lucca e Luni. Verosimilmente una qualche struttura presidiava già all’epoca il tracciato e, probabilmente, una struttura fortificata era già presente quando l’avanzata longobarda (VI secolo) in Valdinievole trovò nel Montalbano uno sbarramento verso Pistoia. Il colle rappresentò infatti nell’Alto Medioevo un importante sbarramento all’ avanzata longobarda nella Toscana a nord dell’Arno.

Con i secoli XI e XII i documenti divengono frequenti e menzionano le località di Casale, Castelnuovo e le chiese di Varazzano e Castellina. Il borgo fortificato di Serravalle sembra assumere un particolare rilievo a partire dalla metà del XII secolo, quando la sua posizione strategica suscitò l’interesse del vicino Comune di Pistoia, che provvide a munirlo di mura e terrapieni, costituendo un avamposto militare per la difesa della città.

È riconducibile a tali interventi la costruzione di una rocca, oggi denominata Rocca Vecchia, sul punto più elevato della collina, della quale rimane oggi la sola torre detta del Barbarossa. A partire da questo periodo Serravalle conobbe un momento di grande sviluppo e quindi quella caratterizzazione monumentale e artistica, che ancora oggi lo rende uno dei più interessanti borghi medievali toscani.

In quei tempi si andò precisando la funzione militare del castello, che giocò un ruolo preminente nel complesso e mutevole quadro politico dominato dalle opposte fazioni dei Guelfi Bianchi e Neri.

Assediata e poi presa dagli eserciti fiorentini e lucchesi, questi ultimi guidati da Moroello Malaspina, nel 1302, Serravalle venne successivamente munita di una nuova rocca posta a presidio del valico e divenne per circa un trentennio parte del sistema difensivo lucchese.

Dopo alterne vicende Serravalle fu conquistata dal ghibellino Castruccio Castracani che da Lucca era partito alla conquista di Pistoia. Con la morte del condottiero, avvenuta nel 1328, fiorentini e pistoiesi si alternarono nel controllo del passo, sino alla sua definitiva sottomissione a Firenze nel 1343, entrando così a far parte di un sistema di insediamenti fortificati che si estendevano dal Valdarno a Pescia.

MAKE