Vinacciano
Home / luoghi / Vinacciano
Il borgo ha origini antiche e fu fortificato nel Medioevo. Conquistato nel 1318 da Castruccio Castracani, fu strategico nei conflitti tra Pistoia e Lucca.
Il castello di Vinacciano è situato sulla sommità di un colle alle pendici del Montalbano, tra gli oliveti e le terrazze che si aprono sul paesaggio circostante.
Il borgo, che prende il nome dal latino “Vinacius“, ha origini antiche, ma il primo documento noto risale al 998. Nei secoli il castello si fortificò e nel 1221 divenne proprietà al comune di Pistoia.
Nel XIV secolo Uguccione della Faggiola, signore di Lucca, mosse guerra alla città di Pistoia e conquistò le roccaforti di Serravalle, Castellina, Casore del Monte e Marliana. Occupò infine anche Vinacciano, vi insediò i suoi soldati e costrinse gli abitanti a partecipare alla presa di Pistoia. Tuttavia Uguccione non riuscì nel suo intento, nemmeno dopo aver corrotto con denaro alcuni soldati che dall’interno della città di Pistoia dovevano aprirgli le porte.
L’importanza strategica del castello di Vinacciano viene confermata ancora nell’anno 1318, quando i Lucchesi decisero di muoversi contro la città di Pistoia. Dopo aver assoggettato i vicini castelli, Castruccio Castracani, signore di Lucca, arrivò nelle terre di Vinacciano 2 gennaio del 1318. Il castello non poté fare che arrendersi alla sua volontà. Nel 1322, dopo che i Lucchesi avevano preso Pistoia e stavano tornando verso la propria città, passarono da Vinacciano fortificandolo ed insediandovi suoi soldati.
Vivi il territorio