Cammino di San Jacopo - Visit Serravalle
Scopri / Cammini

Cammino di San Jacopo

Storia e tradizione attraverso la Toscana

Serravalle Pistoiese

 

Home / scopri / / Cammino di San Jacopo

Scopri
Cammini
Luogo di partenza
Firenze
Luogo di arrivo
Livorno
Lunghezza
174 km
Dislivello
2.050 m
Sito web

Sul Cammino di San Jacopo, Serravalle Pistoiese offre un punto unico: dalla torre del Barbarossa, si può ammirare l’inizio e la fine del percorso.

Il Cammino di San Jacopo ripercorre l’antica direttrice viaria romana Cassia – Clodia, che collegava Roma al porto di Luni, passando per Firenze.

Il Cammino attraversa alcune tra le più importanti città d’arte toscane, come Firenze, Lucca, Pistoia e Pisa e costituisce l’inizio di un cammino italiano che collega la città di Pistoia, la Santiago Italiana, a Santiago de Compostela.

Le due città sono infatti legate dal culto dell’Apostolo Giacomo (o Jacopo), la cui reliquia è custodita nella Cattedrale di San Zeno a Pistoia, nella stessa cappella dell’Altare argenteo, mirabile opera di oreficeria. A dimostrazione di questo rapporto, in piazza del Duomo si trova l’unico cippo italiano del Cammino di Santiago.

Il Cammino parte da Firenze e tocca le città di Prato, Pistoia, Pescia e Lucca, nelle quali sono custodite importanti reliquie, e attraversa un territorio reso unico dalla frequenza di eccezionali testimonianze storiche, artistiche, naturalistiche e religiose.

Un ruolo di primo piano è svolto dal borgo medievale di Serravalle Pistoiese: la sommità della torre del Barbarossa è, infatti, l’unico punto del percorso dal quale è possibile abbracciare con lo sguardo l’inizio e la fine del cammino di pellegrinaggio.

Info 

Cammino di San Jacopo

Cammini a
Serravalle Pistoiese