Ex Oratorio della Compagnia della Vergine Assunta
La casa delle figure
Serravalle Pistoiese
Home / scopri / Serravalle Pistoiese / Ex Oratorio della Compagnia della Vergine Assunta
Capolavoro della pittura pistoiese di fine Trecento, l'edificio costituisce un suggestivo luogo museale e di rappresentanza.
Di fronte al portico laterale della Chiesa di Santo Stefano, l’Ex Oratorio della Compagnia della Vergine Assunta è un capolavoro della pittura pistoiese di fine Trecento, noto agli abitanti di Serravalle anche come la “casa delle figure”.
L’oratorio è un edificio raccolto che ha cambiato identità nel corso dei secoli. Dopo essere stato destinato dal XIV secolo a oratorio e luogo di ritrovo per la Compagnia della Vergine Assunta, nel 1789, a seguito della soppressione delle compagnie religiose e degli oratori voluta dal vescovo di Pistoia, Scipione de’ Ricci, l’edificio fu adibito a residenza civile.
Le sue preziose pitture sono rimaste nascoste per secoli sotto l’intonaco, fino alla fine degli anni Ottanta, quando riemersero alcune immagini sacre durante i lavori di ristrutturazione.
Oggi l’intero edificio costituisce un suggestivo luogo museale e di rappresentanza, curato dal Comune di Serravalle Pistoiese. A seguito di un’attenta campagna di restauro, è stato riportato alla luce un interessante, sebbene frammentario, ciclo di affreschi.
Interno

Sulla parete di fondo, nel registro superiore, è rappresentata la Crocifissione con i Giudei, mentre sulla parete di destra troviamo il Giudizio Universale e sulla sinistra le scene della Passione di Cristo. In controfacciata resta la sinopia con la Dormitio Virginis e, sovrastante, l’ Ascensione di Maria al Cielo, che ha dato l’intitolazione all’edificio.
In particolare, il Giudizio Universale presenta una monumentale scena con al centro Gesù Giudice, divisa in tre registri: quello inferiore illustra i dannati sotto il controllo dell’Arcangelo Michele. Nel registro mediano possiamo ammirare invece gli Apostoli con i rotoli e i loro simboli in mano. Infine, nel registro superiore è presente la Madonna in qualità di Madre Misericordiosa con Gesù preceduto da angeli in volo, che recano i simboli della Passione.
Si tratta di figure di alta qualità e suggestione evocativa, la cui realizzazione è attribuita a Sano di Giorgio, artista pistoiese di scuola giottesca della fine del Trecento e Maestro della Cappella Bracciolini a Pistoia.
Ingresso
Vivi il territorio