Rocca vecchia e torre del Barbarossa
Un baluardo medievale tra Pistoia e Lucca
Serravalle Pistoiese
Home / scopri / Serravalle Pistoiese / Rocca vecchia e torre del Barbarossa
Eretta nel XII secolo, la fortificazione sorvegliava il valico tra Pistoia e Lucca. Resta una torre di oltre 40 metri, un tempo avamposto strategico.
La Rocca Vecchia fu edificata nel XII secolo a presidio del valico che separava il territorio pistoiese da quello lucchese. Del complesso originario rimane la torre a sezione quadrangolare, innalzata nel 1140 per volontà dei Consoli di Pistoia. L’accesso alla rocca è l’imponente porta della Castellina, già indicata negli Statuti del XII secolo.
La Rocca vecchia era delimitata da un muro di cinta e vi si accedeva al suo interno attraverso due porte disposte l’una di fronte l’altra presso gli spigoli nord ed est.
Al centro vi si trova la torre, nota come torre del Barbarossa (in precedenza erroneamente denominata torre longobarda): non conosciamo i motivi di tale denominazione, visto che attualmente non esiste alcun cenno storico che la metta in collegamento con Federico Barbarossa.
Essa si eleva per oltre 40 metri sul punto più alto del colle e permetteva di controllare dalla sua cima la vallata fino a Firenze e tutta la pianura della Valdinievole, fino a Lucca e al mare, consentendo di comunicare con le altre torri limitrofe (Monsummano Alto, Montecatini Alto, Castellina e Vinacciano) attraverso segnalazioni luminose. La porta d’ingresso si trova a 5,20 m di altezza da terra, come consueto nell’architettura militare medievale, rendendola più facilmente difendibile.
Interessanti sono le disposizioni che ne regolavano la sorveglianza contenute negli Statuti del XII secolo e che sottolineano l’importanza della funzione di mastio e di guardia svolta dalla torre. Il custode preposto alla sua sorveglianza era scelto tra i cittadini pistoiesi di censo piuttosto elevato e, durante i quattro mesi del suo incarico, non poteva uscire dalla torre. La porta veniva infatti sbarrata dall’esterno e nessuna costruzione poteva essere edificata nello spazio circostante compreso tra la Porta della Castellina e la casa del comune.
Orari
Ingresso
Vivi il territorio